Rosso Acqua
Dona per una giara, sostieni le donne
A cura di Penelope Filacchione, da un’idea dell’artigiana Manuela Lupino, le associazioni culturali ArtSharing Roma e Associazione Culturale TrequArti propongono ROSSO ACQUA il 25 novembre 2022 per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Ci troverete al Mercato Rionale De Calvi in largo santa Eufrasia Pelletier – 00151 Roma dalle 9.00 alle 15.00 e poi sul web fino al 25 dicembre.
aoIl progetto è nato in omaggio a Zapatos Rojos dell’artista messicana Elina Chauvet, che è però un progetto artistico che giustamente ha una sua autrice e non si può e non si deve imitare.
Noi ci siamo ispirate a lei e abbiamo ideato qualcosa di tutto nuovo, legato specificamente al mondo della ceramica.
Con diversi laboratori di ceramica e ceramisti singoli da tutta Italia abbiamo prodotto delle GIARE rosse per l’acqua, come le hydrie che le donne portavano sulla testa.
L’acqua è vita, ma è una vita fragile, che si può spezzare. L’hydria è una forma antichissima, ma usata fino a non troppo tempo fa per conservare l’acqua, elemento vitale alla famiglia, che le donne stesse andavano a prendere alla fontana, al pozzo, alla sorgente.
Le nostre Idrie sono rosse come le scarpe di Elina, alzano la testa nel grigio del mondo.
COSA ACCADRÀ. ESPOSIZIONE DELLE HYDRIE ROSSE E LETTURA PUBBLICA A STAFFETTA
Durante la giornata del 25 novembre 2022 dalle 9.00 alle 14.30 al Mercato Rionale Di Calvi (via Giovanni De Calvi – 00151 Roma) esporremo le nostre hydrie nei banchi del mercato che ci ha accolte generosamente e festosamente.
Le esporremo in una grande installazione pubblica. Alcune saranno sane e piene d’acqua, altre spezzate, qualcuna riparata: sono come le donne, chi è al sicuro, chi non lo è, alcune (troppe) purtroppo sono morte. L’hydria rappresenta la cura domestica, portare l’acqua è prendersi cura, ma purtroppo proprio la casa è il luogo meno sicuro per tante donne.
l’intera giornata sarà documentata in video e fotografia da Ilaria Di Giustili.
LETTURA PUBBLICA
Durante la stessa mattinata chiunque potrà leggere a staffetta il romanzo di Margaret Atwood Il racconto dell’Ancella (Patrocinio gratuito editore italiano Ponte alle Grazie).
Questo libro viene man mano censurato in tanti Paesi del mondo, a iniziare da diversi Stati USA, tanto che la sua lettura pubblica sta diventando un manifesto per la tutela del diritto all’aborto, così in discussione oggi anche nel nostro Paese.
Perché leggerlo il 25 novembre? Perché nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è bene ricordare che esistono nel mondo donne schiavizzate attraverso l’obbligo alla maternità, donne violate alle quali viene imposto di crescere figli della violenza a causa della guerra, delle pulizie etniche, delle battaglie ideologiche o anche solo dell’ignoranza. La maternità dovrebbe essere sempre e per tutte una scelta libera e bellissima, un atto d’amore e non di umiliazione. .
La lettura sarà coordinata in collaborazione con l’Associazione Monteverde Attiva, che ha uno specifico progetto di lettura a voce alta nella città: ogni persona che vorrà leggere – senza distinzioni di genere, orientamento, età, competenza, lingua d’origine – potrà semplicemente presentarsi tra le 9 e le 14.30 (fine lettura alle 15.00) mettersi in fila vicino al microfono della staffetta e leggere un brano del libro, da una singola riga a diverse pagine. L’importante è che la lettura non si fermi mai e che per quasi 6 ore le nostre voci risuonino a incessante monito.
partecipano alla lettura pubblica gli allievi del’IIS Federico Caffè e dell’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini.
Potete prenotarvi e far prenotare chi volete per la lettura scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com
La lettura sarà coordinata in collaborazione con l’Associazione Monteverde Attiva, che ha uno specifico progetto di lettura a voce alta nella città: ogni persona che vorrà leggere – senza distinzioni di genere, orientamento, età, competenza, lingua d’origine – potrà semplicemente presentarsi tra le 9 e le 14.30 (fine lettura alle 15.00) mettersi in fila vicino al microfono della staffetta e leggere un brano del libro, da una singola riga a diverse pagine. L’importante è che la lettura non si fermi mai e che per quasi 6 ore le nostre voci risuonino a incessante monito.
partecipano alla lettura pubblica gli allievi del’IIS Federico Caffè e dell’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini.
Potete prenotarvi e far prenotare chi volete per la lettura scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com
A fine giornata e nei giorni successivi le hydrie saranno messe in asta attraverso la piattaforma Buonacausa.org: il ricavato andrà all’Associazione Donna e Politiche Familiari che ha sede nella Casa Internazionale delle Donne e si occupa di sostenere fisicamente, psicologicamente e legalmente le donne vittime di violenza o a rischio.
Tutto sarà in chiaro e perfettamente trasparente dal punto di vista economico e legale.

La scelta del mercato è perché è un luogo ancora frequentato principalmente dalle donne, quindi simbolico e tradizionalmente legato al mondo femminile.
L’evento ha ricevuto il patrocinio gratuito del Municipio XII e che ha autorizzato l’uso del Mercato Rionale De Calvi.
La scelta del mercato è perché è un luogo ancora frequentato principalmente dalle donne, quindi simbolico e tradizionalmente legato al mondo femminile.
COME DONARE
Verifica nella galleria, cliccando sul pulsante “SCEGLI LA TUA HYDRIA” quali giare sono disponibili: per ognuna troverai la descrizione in dimensioni e un codice che la identifica.
PARTNER TECNICI
Ringraziamo i nostri partner tecnici (in ordine alfabetico!):
Forni De Marco, Via Raffaele Piria, 13 – 06-82004473 (zona Rebibbia)
Se necessario sono disponibili a vendere a prezzo calmierato argilla e materiale per la smaltatura.
Paolelli Passione Ceramica – Via Antonio Sogliano, 9-11 -06 66169448 (zona Bravetta)
Se necessario sono disponibili alla cottura delle hydrie e a vendere a prezzo calmierato argilla e materiale per la smaltatura/invetriatura.
Per ottenere lo sconto su materiali e cotture è necessario passare attraverso ArtSharing Roma scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com, che vi segnalerà come aderenti al progetto: nel caso in cui vogliate usufruire delle agevolazioni fatecelo sapere e lo comunicheremo a loro.
Ilaria Di Giustili – Fotografo
PARTNER TECNICI
Ringraziamo i nostri partner tecnici (in ordine alfabetico!):
Forni De Marco, Via Raffaele Piria, 13 – 06-82004473 (zona Rebibbia)
Se necessario sono disponibili a vendere a prezzo calmierato argilla e materiale per la smaltatura.
Paolelli Passione Ceramica – Via Antonio Sogliano, 9-11 -06 66169448 (zona Bravetta)
Se necessario sono disponibili alla cottura delle hydrie e a vendere a prezzo calmierato argilla e materiale per la smaltatura/invetriatura.
Per ottenere lo sconto su materiali e cotture è necessario passare attraverso ArtSharing Roma scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com, che vi segnalerà come aderenti al progetto: nel caso in cui vogliate usufruire delle agevolazioni fatecelo sapere e lo comunicheremo a loro.
Ilaria Di Giustili – Fotografo